Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta REGGIA CASERTA PALAZZO

SOTTERRANEI ...un viaggio nel mistero (@)

Immagine
Se da un lato la Reggia di Caserta presenta un mondo insospettato fra i suoi tetti e sottotetti , dall’altro essa presenta certo un mondo altrettanto sorprendente nella sua parte più nascosta, quella delle sue fondamenta, nelle quali si sviluppano i suoi misteriosi sotterranei. Un mondo che, se oggi è per lo più abbandonato, un tempo doveva essere invece ben vivo, dato che la Corte dei Borbone comprendeva, oltre ai Reali e alla Nobiltà, anche guardie, esercito, servitù, giardinieri, cuochi, artigiani, stallieri e tanti altri per un complessivo di migliaia di persone che, di base, non operavano negli Appartamenti Reali ma in tutto il resto del Palazzo , inclusi i sotterranei , dove certo trovavano spazio anche i depositi necessari per alimentare tutte le attività di Corte. Ma i sotterranei del Palazzo sono stati molto frequentati anche in tempi più recenti ed, in particolare, durante la 2^ Guerra Mondiale , quando le Forze Alleate si insediarono nel Palaz...

SCALONE d'ONORE (€)

Immagine
Dopo aver stupito gli ospiti di Sua Maestà con la grandiosità esterna del Palazzo Reale e con il magnifico effetto prospettico del suo Cannocchiale centrale, Vanvitelli voleva certo ulteriormente stupirli con un accesso mozzafiato ai suoi ambienti interni e, a tale scopo, decise di realizzare uno  Scalone d'Onore magnificente che mettesse in comunicazione il vestibolo centrale del Cannocchiale con il vestibolo superiore di accesso agli ambienti Reali, dove "magnificente", nel vocabolario di Vanvitelli, si traduceva ovviamente in "qualcosa di superiore a tutto ciò fino ad allora realizzato". Decise pertanto di dedicare allo scopo metà del "ramo" Est del Palazzo, per circa 30 metri di lunghezza e quasi 30 metri di larghezza, sfruttando tutta l'altezza interna del Palazzo, arrivando a porre la sommità interna della sua volta a ben 32 metri dal suolo, realizzando uno Scalone composto da una rampa centrale iniziale larga circa 10 metri divisa poi...

Appartamenti ...VECCHIO e NUOVO (@)

Immagine
Come si sà, la realizzazione della Reggia di Caserta con il suo Palazzo Reale ha richiesto molti anni, particolarmente per il completamento dei suoi interni, che ha attraversato 2 secoli di Storia. Così gli Appartamenti vengono distinti in un'ala 700esca, o Appartamento Vecchio , fra i cui ospiti più illustri si ricordano in particolare Ferdinando I di Borbone (poi  Ferdinando IV di Napoli ) e Maria Carolina d'Asburgo , ed un'ala 800esca, o Appartamento Nuovo , principalmente legata al periodo  Murattiano . La Guida al Palazzo realizzata nel 2018 dallo sponsor "Pasta Reggia", rende particolarmente chiara la distribuzione di questi 2 ambienti con tutte le rispettive sale di competenza. Qui di seguito, la sequenza delle Stanze a partire dal punto di ingresso con i link a quelle che abbiamo già trattato. Ala 700esca - Appartamento Vecchio Piano Terra    Teatro di Corte    Scalone Monumentale 1° Piano    Cappella Palatina ...

SALA della PRIMAVERA (@)

Immagine
E, fra le 1200 stanze del Palazzo Reale, non poteva mancarne una dedicata alla più variopinta delle stagioni ...la Sala della Primavera. E proprio nella piena Primavera questa Sala trasporta il visitatore, attraverso gli affreschi di Antonio De Dominicis popolati da  Putti che elevano festoni fioriti al cielo, regalando un senso immenso di apertura e libertà. In origine, tuttavia, questa stanza era indicata come " Prima Anticamera a Mezzogiorno " ed era utilizzata dal Re per accogliere visite private e deliziarle con musica, canti e poesie, come rappresentato dalle allegorie della Musica e della Poesia di Giovan Battista Rossi , riportate su sovraporte e sovraspecchi. Le pareti sono arricchite dai magnifici dipinti del pittore di corte  Jacob Philipp Hackert , con cui Carlo Vanvitelli, che ha completato i lavori di finitura del Palazzo, ha voluto stemperare lo stile Rococò della Sala e che, sec...

La CAMERA DA LETTO di Gioacchino Murat (€)

Immagine
Una figura estremamente affascinante quella di Joachim Murat - Jordy , da figlio di albergatori a soldato dell'Esercito Napoleonico e poi sempre più in alto, fino a Comandante dell'Esercito e cognato dello stesso Napoleone , di cui sposò la sorella Carolina ma la cui fiducia, però, venne per sempre meno dopo l'incauto abuso di potere di Joachim nel concedere un armistizio all'Esercito Russo poco prima della Battaglia di Austerlitz , il quale annullò il vantaggio degli schieramenti francesi, mandando Bonaparte su tutte le furie. Ed infine Re di Napoli, con il nomignolo di  Gioacchino Napoleone , amato dal Popolo sia per il suo bell'aspetto, il suo buon gusto ed il suo coraggio, sia per tutte le sue azioni volte a ridurne lo stato di miseria (fondò il Corpo degli Ingegneri di Ponti e Strade da cui deriverà la Facoltà di Ingegneria , creò la Cattedra di Agraria , avviò opere pubbliche in tutto il Regno, attuò Riforme di stampo francese legalizzand...

SALA degli ALABARDIERI (#)

Immagine
La Sala degli Alabardieri è la 1^ Sala degli Appartamenti Reali  che accoglie il visitatore. Viene generalmente associata all' Appartamento Nuovo ma, di fatto, pur rientrando nelle stanze che furono utilizzate da Murat , questa sala fù in origine allestita per i Borbone da Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi, e da principio fù quindi parte dell' Appartamento Vecchio. Dovete immaginare lo stato d'animo di un ospite o di un Ministro giunto dinanzi alla più grande Reggia del mondo attraverso il suo alberatissimo e magnificente Viale Carlo III e la smisurata Piazza Carlo III, accolto dalle guardie attraverso i suoi cancelli e guidato al piano degli Appartamenti Reali attraverso uno Scalone d'Onore grande quanto un attuale palazzo di 10 piani. La prima Sala avrebbe dovuto accoglierlo senza bruciare tutta la sorpresa prima della Sala del Trono e delle sue anticamere, ma avrebbe anche dovuto rappresentare da subito un giusto big...

TETTI ...un mondo nascosto (€)

Immagine
Qualche volta ne abbiamo sentito parlare a proposito di eventi poco felici (crolli, infiltrazioni, incendi...), ma raramente ci saremo soffermati a riflettere sul mondo che si cela al di sopra delle stanze reali, ovvero al di sopra e al di sotto di quelle tegole. Un mondo di tegole che costò non pochi grattacapi a Vanvitelli che, a seguito della partenza di Re Carlo per l'incoronazione in Spagna e del calato interesse verso la realizzazione della nuova Reggia di Caserta, nel 1767 si vide costretto a sospenderne i lavori per mancanza di fondi, potendoli riprendere poi solo nel 1771, nonostante le sue pressioni per evidenziare il grave rischio di danni alle volte e di conseguenti maggiori spese. E veramente di un MONDO si tratta! ...con un perimetro maggiore di 1 km (come il Palazzo stesso), una superficie di circa 30.000m2 (3 campi da calcio!) ed un numero di tegole dell'ordine delle 300.000, i tetti della Reggia di Caserta rappresent...